Riprenderanno a partire da lunedì 24 settembre le attività di Pronti, partenza, VIA! il progetto nazionale promosso da Save the Children, con l’Uisp capofila operativo in 5 città, tra cui Genova, grazie al contributo di Kraft Foods Foundation, con l’obiettivo primario di diffondere stili di vita attivi e consapevoli per bambini e famiglie, grazie ad una corretta alimentazione e ad una costante attività motoria. A Genova, le azioni del progetto si sviluppano nel quartiere di Sestri Ponente, principalmente presso la zona dello Skate Park, dei Giardini Gianni Rodari e del Circolo Arci-Uisp Merlino, con il coinvolgimento delle scuole del quartiere.
Un progetto in continua evoluzione, che non si è fermato neppure durante l’estate, con la proposta di numerose attività nel periodo dei Centri estivi Read more »
“Pronti, Partenza, via!”: conferenza stampa di lancio dei dati Ipsos.
Scarica la Rassegna stampa-13 luglio 2012
Stili di vita dei bambini italiani: il 60% passa il proprio tempo libero al chiuso, il 39% mangia quotidianamente davanti alla tv, un quinto non fa abitualmente colazione a casa e soltanto il 25% segue l’importante regola dei 5 pasti al giorno. La grande maggioranza pratica attività sportive, ma aumenta il disinteresse verso queste attività (38%). L’auto si conferma il mezzo usato per tutti gli spostamenti.
A un anno dal lancio nei quartieri a maggiore rischio sociale di 10 città italiane, il progetto triennale “Pronti, partenza, via!”, per la pratica motoria e sportiva e l’educazione alimentare dei bambini e ragazzi, ha già coinvolto oltre 27.000 tra bambini, genitori ed operatori. L’intervento, promosso da Save the Children insieme a Kraft Foods Foundation, in partnership con Centro Sportivo Italiano (CSI) e Unione Italiana Sport Per tutti (UISP), è patrocinato dalla SIP (Società Italiana di Pediatria) e dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Il Decalogo per uno stile di vita più salutare.
A un anno di distanza, la fotografia dei bambini e ragazzi italiani si conferma in precario equilibrio tra sane abitudini di vita da un lato, come la pratica di attività sportive e motorie, e la sedentarietà e le cattive abitudini dall’altro. È quanto emerge dalla ricerca conoscitiva realizzata da IPSOS per Save the Children e Kraft Foods Italia sugli stili di vita dei bambini e dei ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni nel nostro paese, diffusa oggi insieme al Read more »
Giovedì 12 luglio a Roma presso lo spazio Bloomsbury Auctions in Piazza SS. Apostoli 80 alle ore 10.30, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei risultati del primo anno di attività del progetto “Pronti, partenza via!”, promosso da Save the Children e Kraft Foods Foundation e realizzato in partnership con l’Unione Italiana Sport Per tutti (UISP) e il Centro Sportivo Italiano (CSI) per favorire la pratica sportiva e motoria e una corretta alimentazione tra i bambini di dieci città italiane (Ancona, Aprilia, Bari, Catania, Milano, Torino, Napoli, Genova, Sassari, Palermo). In un anno coinvolte oltre 27.000 persone tra bambini, genitori, insegnanti e operatori, recuperate strutture in-door e out-door, realizzati laboratori scolastici, promossa la formazione e creati sportelli informativi per insegnanti, genitori e bambini. Read more »
Formazione degli operatori, sinergie con le Istituzioni del territorio e coinvolgimento delle famiglie: questi gli stimoli principali emersi dal corso di aggiornamento, che gli operatori dei progetti Uisp Diamoci una mossa e Pronti, partenza, via! hanno seguito il 15 e 16 giugno a Roma. In seguito ai due giorni di formazione sono stati prodotti due documenti, stilati da Elena Debetto, presidente Uisp Trieste, e Fabrizio De Meo, referente di progetto Uisp Genova.
“La mia presenza al corso era legata ad un ruolo di facilitatrice per il gruppo di operatori – spiega Elena Debetto – È emersa da parte di tutti gli operatori presenti una certa difficoltà nel coinvolgere i genitori nelle attività, così insieme abbiamo provato a pensare a nuove strategie per avvicinare e interessare maggiormente le famiglie Read more »
Si chiude la stagione di “Pronti, partenza, via!”, il progetto, promosso da Save the children e Kraft Foods Foundation, e realizzato in collaborazione con Uisp e Csi, finalizzato alla diffusione di un sano stile di vita tra i bambini di dieci città italiane. Oltre le attività scolastiche ed extrascolastiche, incentrate su gioco e corretta alimentazione, il progetto mirava alla riqualificazione di strutture e aree degradate periferiche, da destinare ad attività sociali e sportive. Aree che ora saranno teatro degli eventi che chiudono l’anno scolastico.
Il primo giugno comincia SeStreet, una tre giorni di sport e cultura che si svolge nello skatepark e nel campetto polivalente esterno al circolo “Filippo Merlino”, a Sestri Ponente, Genova. Una festa aperta anche alla partecipazione di altre realtà associative del territorio. Si comincia con le rappresentazioni di “teatro-movimento”, venerdì mattina, realizzate dai Read more »

Inaugura l'Area Sport, Gioco e Avventura
Dritti alla meta. Gli ostacoli da superare non hanno fermato il comitato Uisp di Sassari: da fine marzo è operativa l’area verde all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu riqualificata per il progetto “Pronti, Partenza, Via!“. Una scelta portata avanti con tenacia dai responsabili del progetto, la lunga attesa non ha scalfito la convinzione che l’area scelta sia quella giusta. Lo scenario da sempre contraddistinto da un’immagine di “non-luogo”: un ospedale psichiatrico, il posto d’isolamento ed emarginazione per eccellenza anche dopo la sua chiusura avvenuta nel 1998 a seguito dell’applicazione della legge Basaglia.
Il taglio del nastro è previsto per il, 16 aprile, presenti i rappresentanti di Save the Children, Uisp, Csi, le autorità locali di Provincia e ASL che hanno concesso l’area e tutte le diciotto classi dell’VIII Circolo didattico di Sassari che partecipano al progetto, con la dirigente, gli insegnanti e i genitori Read more »
Si terrà il 16 aprile l’inaugurazione dell’area “Sport Gioco & Avventura” all’interno della struttura dell’ex ospedale psichiatrico di Sassari in località Rizzeddu. Nell’ampia area verde (oltre 12.000 mq.) concessa in comodato d’uso al Comitato UISP di Sassari da parte della Provincia e dell’ASL N.1, è stato realizzato uno spazio per il relax e il tempo libero fruibile gratuitamente da tutti i cittadini.
Gli interventi, realizzati a impatto ambientale zero, includono una pista per il jogging in terra battuta stabilizzata, un percorso vita con 18 stazioni per la pratica di attività motoria, delle panchine per il relax (socialità, lettura, ecc). Sarà inoltre attivato uno sportello di consulenza sui temi dello sviluppo fisico, psichico e sociale del bambino e sui corretti stili di vita per bambini e famiglie e, tutti pomeriggi dei giorni feriali, saranno garantite attività di animazione ludico-sportiva per i minori condotte da personale qualificato, educatori e animatori UISP e CSI.
L’idea di realizzare una pista e un percorso vita è nata per rispondere al bisogno di tanta gente che corre nell’anello di marciapiedi che perimetra i giardini di via Venezia in uno spazio certamente non idoneo per ragioni di sicurezza e salute (traffico pedonale e automobilistico, smog, ecc.). Inoltre offre ai genitori l’opportunità di fare attività fisica Read more »
Non si fermano le attività del progetto Uisp “Pronti, partenza…VIA!“, avviato al Circolo Filippo Merlino di Sestri Ponente, con il contributo di Kraft Foods Foundation, Save the Children e del Municipio VI Medioponente, anzi si arricchiscono di nuove proposte, a testimonianza di un progetto in continua evoluzione, che sta riscuotendo un grande successo nel quartiere ponentino, tra i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni. A dirlo non sono soltanto i numeri dei ragazzi coinvolti, dei quattro pomeriggi settimanali dedicati ad attività sportive e ricreative non tradizionali, ma soprattutto il bel clima che si è creato attorno al circolo e alla zona vicina dello skate park e della scuola San Giovanni Battista. Oltre alle attività già attivate per i più piccoli (skate, giocoleria ed arti circensi, giochi tradizionali, laboratori, escursioni e feste, tutte opportunità rigorosamente gratuite), ogni lunedì (dalle ore 18.30), a conferma della caratteristica intergenerazionale delle attività del progetto, anche gli adulti potranno partecipare ad un appuntamento fisso settimanale di “Teatro Movimento”, tenuto da educatori sportivi esperti, rivolto a tutti quelli che vogliono mettersi (o rimettersi) in gioco. Un laboratorio gratuito per sviluppare la relazione con il proprio corpo e con gli altri, attraverso il gioco e il ritmo, una opportunità adatta a tutti, esperti o alla prima esperienza, appassionati e curiosi.
(Fonte: redazione Uisp Genova)
Proseguono le attività di “Pronti, partenza via!” nelle scuole torinesi. E per capire l’impatto del progetto e come si diffondono tra bambini e famiglie, stili di vita attivi associati a una corretta alimentazione, abbiamo ascoltato direttamente le voci dei protagonisti.
Tra le educatrici dell’Uisp Torino, Nicole, ha sottolineato che per lavorare sul progetto “l’operatore oltre ad avere conoscenze di base e anche specifiche nel campo scientifico e dell’alimentazione, deve saper adattare il proprio linguaggio ai bambini di diverse fasce d’età riuscendo a coinvolgerli tutti e in maniera divertente, su proposte di attività diversificate”. Noemi invece ha evidenziato come la partecipazione dei bambini al secondo anno di “Pronti partenza, via,” sia notevolmente aumenta passando da 4 classi, alle 20 attuali.
“I bambini sono molto contenti – prosegue Gaia – partecipano in modo attivo alle proposte di attività facendo spesso riferimento alla loro vita quotidiana e ai loro stili di vita. Il progetto infatti è a misura di bambino perché oltre alle nozioni sulla piramide alimentare e su quella del movimento concilia le spiegazioni con giochi ludici e laboratori divertenti”. A questo si è aggiunto l’elemento innovativo di “Pronti, partenza, via!” ovvero la realizzazione de “Il giardino del movimento”, un luogo di aggregazione dove svolgere attività motorie e sportive “che va ulteriormente pubblicizzato – sottolineano da Torino – in quanto risorsa per i bambini, gli adulti e l’intero quartiere” Read more »